CAMPO DI LUCE
  • Home
  • YOGA
  • AYURVEDA
  • PERMACULTURA
  • chi siamo
  • eventi & news
  • Contatti
  • Home
  • YOGA
  • AYURVEDA
  • PERMACULTURA
  • chi siamo
  • eventi & news
  • Contatti

I nostri insegnanti

Conosci i nostri insegnanti e le loro storie. 
Foto

Tiziano

​Ho iniziato a fare Yoga per curiosità 20 anni fa e da allora non l'ho più lasciato.

In principio la mia esperienza è stata prendere una maggiore consapevolezza della parte fisica, ma fin da subito ho sentito una spinta interiore che mi portava ad approfondire di più l'aspetto spirituale.

È stata la lettura di “Autobiografia di uno Yogi” di  Paramhansa Yogananda  che mi ha profondamente coinvolto e cambiato il mio modo di vedere le cose del mondo.

Mi sono successivamente diplomato come insegnante di Ananda Yoga, pratica ispirata da Yogananda e ideata da un suo diretto discepolo, Swami Kriyananda.

Con il passare degli anni, come tutti gli insegnanti, ho approfondito la mia esperienza di pratica personale e di insegnamento trovando il significato di essa nella naturalezza stessa dell'Essere e nella sempre più chiara convinzione che tutta la pace, la calma, la gioia l'amore a cui tanto aspiriamo sono già qui e ora, sempre disponibili ancora prima di questo pensiero.












​

Picture

Alessia

​Il Dhammapada è il libro che mi trovai tra le mani a 16 anni, preso ad una bancarella. Tra le sue pagine lessi le parole del Buddha che furono una vera carezza per la mia anima irrequieta di adolescente.

Cominciai così ad interessarmi al Buddismo e al lontano Oriente e la curiosità mi portò a frequentare uno dei rari corsi di Yoga reperibili negli anni '90.
Da allora la passione per questa meravigliosa tradizione non mi ha più lasciata.

Successivamente, nel 2009 mi avventuro alla scoperta della meditazione Vipassana e, grazie ad un corso residenziale di 10 giorni, questa meravigliosa tecnica entra a far parte del mio bagaglio spirituale. Un’esperienza profonda e illuminante che consiglio di provare almeno una volta nella vita.

Finalmente, nel 2017, decido di approfondire lo studio dello Yoga attraverso un percorso di studi presso la scuola di una grande anima: Bettina Pfaff e la sua JivaYoga.
​
E ora sono qui, pronta ad aprire il mio cuore e a condividere con voi quello che lo Yoga mi ha insegnato.​
Foto

Francesca Tulsi

La mia formazione professionale si svolge inizialmente in ambito educativo in contesti rivolti prevalentemente all’infanzia e con il passare del tempo prendo sempre più coscienza della mia attitudine naturale per la cura della persona.
 
Mi muovo nella costante ricerca di un modo a me più affine per esternare la volontà di mettermi al servizio dell’altro e finalmente approdo alla scoperta di Yoga e Ayurveda.
Sento con chiarezza che è la strada da percorrere.
 
Mi diplomo come terapista di Ayurveda presso la scuola di medicina Ayurvedica Ayurvedic Point di Milano nel 2007 e in India presso la SNA Oushadasala in Kerala come terapista in procedure ayurvediche di Panchakarma nel 2006.
Nel 2013 mi diplomo come istruttrice di Ananda Yoga all'Ananda Academy of Europe ad Assisi.
Tengo acceso il fuoco di questa spinta interiore viaggiando periodicamente in India, culla della filosofia ayurvedica e yogica e frequentando seminari in Italia.
 
Il mio intento è quello di offrire uno spazio di silenzio per riscoprire il piacere dell’intimità con noi stessi,“un tempo senza tempo”per creare distanza dal ritmo frenetico e incessante del vivere quotidiano.
 Attraverso l’accudimento amorevole e avvolgente dei trattamenti e alla graduale sensazione di abbandono vissuto dalla persona, posso stimolare lo sblocco di energie stagnanti ed incoraggiare il libero fluire del Prana, l’energia vitale.
Gioiosa di contribuire al processo naturale di trasformazione che porta l’essere umano alla sua libera espressione in continua evoluzione.   
 
Ciò che più di tutto accende il mio entusiasmo è l’idea di cooperare, nel qui e ora, nel processo di riscoperta di ciò che è la natura primordiale di ogni essere umano.
Foto

dott. Federico Plebani

Sono il Dott. Plebani Federico, laureato nel 2015 in “Medicina e Chirurgia” presso l’Università degli studi di Brescia.
Lo studio di materie cliniche e l’approccio al paziente hanno, sin dall’inizio, smosso in me molti dubbi e hanno portato a profonde riflessioni: come mai molte malattie maggiori erano spesso accompagnate da altre malattie apparentemente scollegate?
Come era possibile che la psicologia potesse essere coinvolta solo in certi casi?
E come mai credevo sempre di meno nella casualità e nella sfortuna?

Per anni ho approcciato teorie più o meno accreditate per cercare una soluzione a questi dilemmi ma nulla sembrava poter fermare la mia perplessità. Finchè, pochi mesi dopo la laurea, leggendo un libro comprato quasi per scherzo, ho cominciato il mio lungo percorso nell’Ayurveda.

E così, da 3 anni, parallelamemente alla mia attività da medico di Pronto Soccorso, mi dedico allo studio dell’ayurveda con corsi sia in Italia che in India. Perché essere medico ayurvedico significa ottenere ciò che ho sempre cercato: la capacità di vedere la persona in senso globale e di collegare eventi apparentemente scollegati.
Così facendo si può effettuare una diagnosi che riguardi la persona e non la singola malattia e si può iniziare un percorso terapeutico in grado di alleviare la sintomatologia, migliorare la qualità di vita e, in certi casi, risolvere la problematica alla radice. Il tutto con pochi effetti collaterali e con il miglioramento dell’autoconsapevolezza del paziente.

Foto
​​ANNA LISA GUZZETTI
Nata a Milano, laureata in Medicina Veterinaria.
​Si è avvicinata allo Yoga alla fine degli anni ’80 sotto la guida di vari insegnanti provenienti dalla scuola Viniyoga di Claude Maréchal, allievo di T.K.V. Desikachar.
Ha partecipato a numerosi seminari dello Yogacharya dott. M.V. Bhole.
Nel 2001 ha conseguito il diploma in lingua e cultura araba presso la Civica Scuola di Lingue e Culture Orientali di Milano (I.S.I.A.O.).
Nel 2012 si è diplomata all’Istituto Superiore di Formazione Insegnanti di Yoga della Federazione Italiana Yoga con una tesi su alcuni Yoga Sutra di Patanjali.
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.